Chi Siamo

Contribuiamo alla transizione green con le comunità energetiche rinnovabili (CER)

Siamo una società che investe in impianti rinnovabili dedicati alle CER con l’obiettivo di produrre energia pulita a beneficio dell’ambiente e contribuendo alla diffusione delle Comunità energetiche.

Cerlab nasce dall’unione delle competenze di Infralab S.r.l. e di RH Hydro, controllata di Redelfi S.p.A., quotata all’Euronext Growth Milan. Entrambe le società hanno un top management con esperienza pluridecennale nel settore delle energie rinnovabili, nello specifico, RH Hydro agisce in qualità di equity investor e Infralab fa scouting di operazioni e sviluppo dei progetti selezionati.

Come creiamo una comunità energetica​

In cinque fasi

Abbiamo individuato cinque principali fasi che ci permetteranno di sviluppare velocemente ed efficacemente un progetto.

  • Identificazione dell’opportunità. Attraverso il network di Infralab identifichiamo aree o luoghi in cui poter sviluppare la CER
  • Coinvolgimento dei membri della CER. Ogni comunità energetica potrà avere una dimensione e delle caratteristiche diverse pertanto identifichiamo i membri più idonei sulla base dei consumi
  • Costituzione della CER. Identificati i membri costituiamo giuridicamente la comunità energetica.
  • Costruzione dell’impianto. Cerlab investe per la costruzione dell’impianto fotovoltaico su tetto o a terra.
  • Gestione della CER. Analizziamo e monitoriamo la produzione e i consumi dei membri della CER per ottimizzare lo scambio virtuale dell’energia tramite software dedicati.

Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili​

Strumenti per la transizione energetica

Una comunità energetica è un ente giuridico attivo nella transizione energetica in grado di produrre e consumare energia nello stesso momento.
Una CER è costituita da persone, piccole e medie aziende, enti e pubbliche amministrazioni. Essi appartengono alla cabina primaria per creare una condivisione e auto consumo dell’energia pulita derivante dal possessore dell’impianto fotovoltaico.
Il primo elemento innovativo è dato dai membri delle comunità energetiche che creano un sistema di scambio virtuale dell’energia per favorire la gestione congiunta e collaborativa dell’energia riducendo la dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.
Un secondo elemento innovativo è rappresentato dall’introduzione di uno specifico software che permetterà al gestore della CER la possibilità di monitorare costantemente il ciclo energetico e la gestione dei processi e, ai membri della comunità di poter visualizzare e ottimizzare i propri consumi.

Vantaggi delle comunità energetiche​

Ambientale
I membri della comunità energetica consumano energia rinnovabile e contribuiscono all’abbattimento della CO2.
Sostenibile
I membri della comunità diventano parte del ciclo energetico intervenendo fattivamente nell’ottimizzazione dei consumi e nella stabilizzazione della rete.
Economico
L’energia delle CER è a km 0. Si riducono gli investimenti, i costi e le perdite per il trasporto dell’energia inoltre, i membri potranno beneficiare per 20 anni di incentivi riconosciuti dal GSE.

Contattaci

    Accetto l'Informativa Privacy